- play_arrow CONFIGURA la tua auto scegliendo Marca, Modello ed Alimentazione.
- play_arrow COMPILA il form di richiesta preventivo.
- play_arrow RICEVI entro poche ore un contatto telefonico.
-
SUV -
Benzina
prezzo di listino da
da 22.200 a 29.460 €
L'auto non è al momento in promozione
Visita il sito ufficiale di NISSAN per le ultime novità
Descrizione
La nuova Nissan Juke è un piccolo crossover che supera di poco i 4 metri di lunghezza (parliamo di 4,14 metri), e che si distingue per le dimensioni ridotte, considerando anche la larghezza di 1,77 metri e l'altezza di 1,57 metri. Perfetta per muoversi nel traffico cittadino, ottima anche per percorrenze più lunghe, Juke è entrata da qualche anno nelle proposte Nissan, ed è stata fin da subito molto apprezzata. Il Nissan Juke prezzo di partenza è di 19.960 euro, che, considerando le ricche dotazioni e la particolarità del design, sono decisamente adeguati.
Versione più venduta
Poche ma concrete le proposte in termini di motorizzazioni: la Nissan Juke viene infatti presentata con un 1.2 benzina da 116 cv, un 1.6 benzina/gpl da 116 cv, e un classico 1.6 diesel dCi da 116 cv. Molto venduta la versione diesel, con consumi ridotti e prestazioni apprezzabili, ideale per chi deve fare molta strada. Ma anche la Nissan Juke GPL si presenta come una valida proposta per chi, oltre al risparmio, guarda anche all'ambiente. Introdotta recentemente a listino anche la nuova Juke Nismo, con un prezzo che parte da 33.000 euro, e un propulsore che arriva a toccare i 214 cv.
Pregi
Il primo motivo per scegliere la nuova Juke è indubbiamente il design: fresca, moderna, originale, è stata una dei primi piccoli crossover a imporsi sul mercato. Rimane attuale anche dopo i restyling intervenuti recentemente. La tenuta di strada e la piacevolezza nella guida sono poi reali, e permettono di affrontare in agilità sia le curve che i percorsi più lunghi. Buone poi le dotazioni, comprese quelle di sicurezza, anche guardando agli allestimenti di base.
Difetti
I comandi non sono così immediati da utilizzare, e le finiture non sono di qualità eccelsa: in particolare le plastiche interne all'abitacolo. Per i passeggeri sui sedili posteriori, infine, la comodità non sarà massima, anzi; inoltre, per accedere agli stessi, l'apertura risulterà un po' difficoltosa.