My carAffinity:
La rottura del servosterzo è molto comune, ma è possibile risolvere questo problema senza doversi appoggiare a un servizio di officina a pagamento? Innanzitutto è bene capire quali sono le cause principali della rottura, malfunzionamento o blocco del servosterzo:
- Mancato controllo o utilizzo sconsiderato del volante;
- Mancato controllo degli pneumatici e pressione gomme;
- Mancata pulizia dell’auto;
- Malfunzionamento della centralina elettrica che regola il servosterzo.
Tenendo a mente questo si può evitare facilmente il blocco o la rottura del servosterzo, ma in caso accada ugualmente è possibile tentare di ripararlo seguendo questa procedura:
- Per prima cosa si estrae il motorino dalla sede del volante. Per fare ciò si rimuovono le coperture di plastica che coprono i fusibili. Dopodiché si allontana anche la copertura metallica, sempre sotto il volante, svitando 3 viti esagonali.
- rimuovere il motorino servosterzo svitando le 3 viti torx che lo tengono fissato e staccare il relativo spinotto.
- A questo punto rimuovere con delicatezza la striscia in spugna che circonda il bordo aperto del motorino stesso e dissaldare i 6 fili che si vedono vicino ai relè.
- Una volta fatto ciò, è bene pulire i contatti e risistemare il motorino sostituendo i contatti che nella maggior parte dei casi saranno scuri e in alcuni casi anche molto rovinati.
- In seguito rimontare il tutto e testare lo sterzo.
E’ bene sapere che questa modalità richiede una certa esperienza sia in campo elettrico che meccanico, in caso contrario si rischia di causare danni ben maggiori e andare a spendere ancor di più dopo. Il consiglio è quindi quello di evitare le problematiche mantenendo la propria auto controllata e tagliandata.
Il nuovo SUV Renault dà un taglio al passato
Cristina 23/06/2017 18:42:37
Rischi e vantaggi del sistema keyless
Cristina 18/10/2016 16:36:44
Scopri quanto costa davvero comprare un’auto nuova o usata
Cristina 13/04/2017 10:00:21