Dopo una breve introduzione si passa come sempre alla parte guida. Come si può ben vedere dalle immagini la vettura è dotata di uno sterzo molto piccolo, con la strumentazione posta in una zona rialzata rispetto alla posizione del volante, facilitando un maggiore controllo di tutti i dati. La Peugeot 208 GTi possiede al suo interno il motore 1.6 benzina da 208 CV con il cambio manuale a sei marce. Da subito si sente uno sterzo preciso e maneggevole mentre non possiamo dire lo stesso del cambio e dei sedili, specie quando si tratta di affrontare viaggi lunghi. Il cambio risulta abbastanza duro con una frizione un pò indecisa.
Naturalmente i sedili posteriori non sono il massimo a livello di comodità ma si sa, una vettura a tre porte e sportiva è sicuramente più pensata per due persone. Il sound del motore è promosso e lo si sente rombare verso i 4000 rp/m. I consumi sono di 10 km/l nelle strade cittadine e sui 15-16 km/l in tangenziale ed in autostrada. In sintesi: l’anello debole di questa Peugeot 208 GTi è il cambio e la vettura non è molto adatta ad una famiglia perché presenta limitazioni nei sedili posteriori e si viaggerebbe scomodi. Il nostro consiglio è quello di acquistare la versione normale a cinque porte.