My carAffinity:
Porsche è da sempre un brand che ha abituato il mondo ad un modo particolare di concepire l'automobile. In uno stile del tutto Made in Germany la casa automobilistica di Zuffenhausen, quartiere della città di Stoccarda nel Baden-Württemberg tedesco, da alcuni anni si è spinta ad esplorare anche i segmenti più lontani dai classici presidiati da Porsche. Ne sono nati prodotti interessanti che però non sempre sono stati apprezzati al 100% dalla propria clientela. Prodotti che ad ogni modo non sono mai stati dei veri flop, infatti anche se hanno fatto storcere il naso ad alcuni dei propri clienti hanno permesse di guadagnarne altri che fino a quel momento erano clienti della concorrenza.
Il 2003 è stato l'anno in cui Porsche ha insistito maggiormente sulla sperimentazione soprattutto mettendo mano sul design e le caratteristiche tecniche delle proprie vetture. Ne sono nati due modelli che hanno segnato la storia del marchio: Porsche 911 particolarmente contestata per il suo design ma molto apprezzata per le innovazioni tecniche introdotte e Porsche Cayenne, il primo Suv, una novità inaspettata Oggi nel 2014 insieme alla 3° generazione della Cayenne, la sperimentazione sembra continuare in una versione probabilmente meno drastica, ma altrettanto significativa. Infatti, da questa innovazione 2.0, è nato il nuovo modello Porsche Macan che sembra essere destinato ad un futuro costellato di successi! Ecco perché: Macan è una SUV 5 porte 5 posti della Porsche lunga 468 cm, larga 192 cm, alta 162 cm con un bagagliaio da 500 a 1.500 litri.
È disponibile in 3 diverse varianti: Macan S, Macan S diesel, Macan Turbo. La piattaforma della Porsche Macan è la stessa dell’Audi Q5. Da questo pianale - condiviso grazie alle sinergie del gruppo Volkswagen, cui Porsche appartiene - è stato sviluppato il progetto Macan, che già a partire dal design sottolinea la sua voglia di sportività. il muso, è particolarmente basso e largo (insolito per un veicolo del genere) mentre La coda, ha un profilo morto marcato. Quello che secondo me conta davvero, però, sono le sensazioni che promette. Il motore che probabilmente avrà più successo in Italia è il 3.0 V6 turbodiesel da 250 CV della versione “S diesel”.
Un propulsore di origine Audi, sviluppato dai tecnici Porsche (come già avvenuto sulla Panamera) per ottenere un comportamento e un sound più sportivi. In alternativa gli altri due motori a benzina presenti in gamma sono il V6 3.0 della Macan S e e il 3.6 della Turbo (400cv). Con queste caratteristiche la Porsche Macan non avrebbe bisogno di ulteriori considerazioni, ma se si considera il prezzo molto competitivo delle versioni S e la qualità generale della vettura, penso che questa suv potrebbe davvero giocare un brutto scherzo alla concorrenza esterna di BMW e MERCEDES che a mio parere se non sapranno rispondere con prodotti altrettanto validi, potrebbero vedersi arretrare la propria quota di mercato nel segmento.
Nella versione S Diesel la Macan costa 60.985 € (eccezionalmente allo stesso prezzo della versione benzina) con motore a gasolio di 2.967 cc (Euro 5) capace di erogare una potenza massima di 185 kW/258 CV ed una coppia massima di 580 Nm a 1.750 giri/min. La trazione è integrale permanente. Il cambio è automatico sequenziale a 7 marce. La percorrenza media con un litro di carburante è pari a 16,4 km. Il serbatoio ha una capienza di 60 litri. Le emissioni di CO2 sono di 159 g/km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 6,3 secondi. La velocità massima raggiungibile è di 230 km/h. La massa a vuoto in ordine di marcia con conducente e bagaglio (norme UE) è di 1.898 kg.
Tutti i modelli, dalle più piccole ai suv
Cristina 12/04/2018 16:41:22
Nuove dotazioni e motorizzazioni per la berlina di lusso
Cristina 18/04/2018 17:08:10
I migliori modelli e quelli più economici
Cristina 10/04/2018 09:58:55