My carAffinity:
Sempre più autonoma nella ricarica, sempre più autonoma alla guida. Questa è la nuova Nissan Leaf, e precisamente la Leaf 2.Zero, che la casa giapponese ha presentato ufficialmente nei giorni scorsi in occasione del Nissan Futures 3.0.
Un modello che arriva a distanza di sette anni dal precedente, migliorato sotto il profilo della ricarica e dell’autonomia garantita, ma soprattutto sempre più orientato verso la mobilità intelligente. Sì perché la nuova Leaf, oltre ad essere dotata del sistema ProPilot, sofisticato sistema di assistenza alla guida in grado di riportare l'auto in traiettoria e rallentarla automaticamente in condizioni di traffico, introduce il rivoluzionario e-Pedal.
Si tratta di un unico pedale intelligente che permette di partire, accelerare, decelerare, ma soprattutto fermare il veicolo, semplicemente aumentando o riducendo la pressione sul pedale dell'acceleratore. Finora infatti le auto elettriche, pur consentendo di regolare il rallentamento dal pedale dell’acceleratore, conservavano comunque l’utilizzo del freno solo per l’arresto. Con l’e-Pedal, invece, si gestisce praticamente tutto, eccetto le forti frenate consentite in questo caso solo dal freno. Non solo, a completare l’offerta tecnologica c’è anche il ProPilot Park, il sistema di parcheggio completamente automatico che si attiva con un pulsante.
Altro punto di forza, fra le varie caratteristiche della nuova Nissan, è anche l’autonomia che, come detto sopra, promette fino a 378 km con una sola ricarica. Il nuovo propulsore elettrico raggiunge una potenza di 110 kW, ossia 150 CV, mentre la coppia è stata innalzata a 320 Nm, con un conseguente netto miglioramento dell'accelerazione.
Per quanto riguarda invece i tempi di ricarica si va dalle 16 ore della fornitura domestica alle 8 ore con la wallbox da 6 kW, fino ad arrivare alle 5,5 ore con il caricabatterie da 7 kW. Con le colonnine di ricarica da 50 kW bastano invece appena 40 minuti per rifornirsi all’80%. L’auto utilizza inoltre la tecnologia V2G (vehicle-to-grid) che consente la ricarica bidirezionale e quindi lo scambio di energia elettrica tra il veicolo e la casa o l’ufficio.
A primo impatto la nuova Leaf non mostra grandi cambiamenti rispetto al passato, anche se è più evidente un’enfatizzazione verso il baricentro più basso. L’abitacolo, invece, si mostra elegante ma al tempo stesso discreto, personalizzato dalle cuciture blu sui sedili, sul cruscotto e sul volante.
Due i display integrati nella strumentazione digitale, entrambi da 7 pollici, che consentono di controllare e programmare in remoto la carica del veicolo e la climatizzazione, collegarsi allo smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto, gestire l’audio e le informazioni del navigatore.
Tantissime anche le dotazioni di sicurezza, che vanno dai 6 airbag al cruise control intelligente con funzione stop&go, frenata autonoma con riconoscimento pedoni, il mantenimento della corsia, il sensore per l’angolo cieco e il traffico trasversale posteriore. Interessante anche il rumore artificiale che si attiva quando l’auto viaggia a bassa velocità per allertare i pedoni dell’arrivo della vettura.
Infine, per quanto riguarda i prezzi, la Leaf 2.Zero sarà disponibile a partire da 37.490 euro, mentre le prime consegne avverranno nei primi mesi del 2018.
Il nuovo SUV Renault dà un taglio al passato
Cristina 23/06/2017 18:42:37
Rischi e vantaggi del sistema keyless
Cristina 18/10/2016 16:36:44
Scopri quanto costa davvero comprare un’auto nuova o usata
Cristina 13/04/2017 10:00:21