- play_arrow CONFIGURA la tua auto scegliendo Marca, Modello ed Alimentazione.
- play_arrow COMPILA il form di richiesta preventivo.
- play_arrow RICEVI entro poche ore un contatto telefonico.
-
City Car -
Benzina
Descrizione
Citycar di dimensioni davvero compatte (350 cm di lunghezza, 162 cm di larghezza e 146 cm di altezza), la nuova Toyota Aygo ha un design particolare e sempre più simile, soprattutto nel frontale, a quello della sorella maggiore Yaris. A distinguerla sono per l'appunto le dimensioni, che la rendono una compagna ideale per affrontare la caotica vita in città. Da sempre una delle migliori per consumi, presenta un equipaggiamento di base buono, come da tradizione Toyota, e bada molto alla sostanza. Il Toyota Aygo prezzo, per la versione 3 o 5 porte, parte da 11.850 euro.
La versione più venduta
Il motore che equipaggia la Toyota Aygo è solo uno, proposto in tante diverse versioni e combinazioni: il 1.0 VVT-i da 72 cv. Si parla di un parco propulsore benzina che può essere abbinato sia ad un cambio manuale che al nuovo x-shift, un robotizzato a 5 marce: in entrambi i casi i consumi saranno molto bassi, e con un piede leggero i 20 km/l non saranno di certo un miraggio. Già nella versione economica x-cool sono presenti dotazioni che soddisfano la maggior parte degli utenti, e che sono più che sufficienti per l'uso cittadino per cui la Aygo viene pensata.
I pregi
Le dimensioni, per una 5 porte, sono davvero minime, e il fatto di poterla utilizzare senza troppi problemi con più passeggeri la rende adatta anche alle famiglie. La posizione di guida è poi ben distanziata da comandi e volante, mentre i consumi, soprattutto nell'extraurbano, superano di gran lunga analoghe proposte nella stessa fascia di prezzo. Il fatto che sia presente anche una Toyota Aygo cambio automatico è poi un indubbio plus per chi cerca un utilizzo il più semplice e immediato possibile dell'auto.
I difetti
Nel listino della casa nipponica manca, almeno per ora, una Toyota Aygo a GPL, ed è presente invece unicamente questo 1.0 benzina. Il confort è soprattutto per chi siede davanti, mentre per i passeggeri sul divano posteriore il viaggio non è così comodo. Il motore si rivela inoltre piuttosto rumoroso, soprattutto in accelerazione.